Candidature studenti

Sei un alunno o un’alunna del quarto o del quinto anno di uno degli istituti partner del Consorzio? Allora puoi candidarti per un’esperienza di mobilità all’estero.
Consulta con attenzione i bandi che vengono pubblicati sul sito del tuo istituto:
- ITET “Pasini”: https://www.istitutopasini.edu.it/internazionalizzazione/erasmus/
 - ITIS “De Pretto”: https://www.depretto.edu.it/pagine/erasmus-
 - IIS “Marzotto-Luzzatti”: https://www.iisvaldagno.it/programma-erasmus-plus/
 - ITT “Chilesotti”: https://www.chilesotti.edu.it/pagine/erasmus
 - Liceo “Corradini”: https://www.liceocorradini.edu.it
 
Normalmente le selezioni per le borse short-term (classi quarte) avvengono nel mese di novembre, mentre per le borse long-term (classi quinte) il bando esce a marzo.
Perché partecipare?
- Per la tua crescita personale: le settimane all’estero sono un periodo che aiuta gli studenti ad essere più autonomi e indipendenti, a sviluppare il senso di responsabilità e l’intraprendenza, a tessere legami nuovi con le persone.
 - Per la tua crescita professionale: svolgerai un periodo di stage presso un’azienda estera e accrescerai notevolmente le tue competenze linguistiche; avrai quindi nuove competenze e abilità che potrai riportare nel tuo curriculum personale.
 - Perché questa sfida non la si affronta da soli: i docenti del tuo istituto, i referenti del progetto, i partner esteri ti accompagnano in questo percorso e collaborano perché sia un’esperienza positiva e arricchente per tutti.
 
Quali sono le destinazioni?
L’elenco delle destinazioni e dei partner è in continuo aggiornamento. Alcune delle mete già collaudate sono:
- Irlanda: Cork, Bandon
 - Svezia: Lund
 - Estonia: Tallin
 - Austria: Vienna
 - Repubblica Ceca: Praga, Camic
 - Francia: Nantes
 - Spagna: Madrid, Valencia
 - Portogallo: Lisbona
 
Le destinazioni coprono luoghi e culture talmente diversi che, come puoi immaginare, le esperienze di stage e le realtà quotidiane che si possono vivere all’interno del progetto sono davvero molto varie. Uno degli obiettivi del Consorzio è quello di garantire l’alta qualità di ogni singola esperienza proposta; ecco dunque che risulta prezioso il lavoro in rete tra gli istituti, con i partner di progetto e con gli enti di riferimento.
Altre domande?
Ti lasciamo alcuni riferimenti utili per conoscere meglio le attività che proponiamo:
- nella pagina “le esperienze” di questo sito trovi un quadro sintetico sul funzionamento del progetto;
 - nel sito del tuo istituto ci sono i bandi degli anni scorsi: puoi consultarli per avere più chiari i criteri di selezione;
 - chiedi di persona ai docenti referenti del progetto Erasmus+ nel tuo istituto;
 - trovi testimonianze scritte, immagini e video dei programmi di mobilità degli anni scorsi in questo sito tematico dell’istituto “De Pretto”;
 - rivolgiti ai docenti perché ti mettano in contatto con gli alunni che hanno già vissuto un’esperienza di mobilità all’estero: sapranno darti molti dettagli pratici e concreti sulla loro esperienza.
 
Oppure lasciati ispirare dalle nostre gallerie di immagini, per avere un assaggio di come si vive la mobilità…



